Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze
Vol 16, N° 1 Didattica in ambito scientifico e tecnologico nella scuola
Ad oggi in Italia il 20-25% degli alunni nella scuola primaria viene segnalato per difficoltà nel calcolo, nonostante diversi ricercatori abbiano evidenziato una naturale predisposizione dell’uomo verso la numerosità. Alla luce di questo elevato numero di segnalazioni diviene necessario ripensare il contesto didattico per sostenere al meglio e fin dalla prima infanzia la naturale evoluzione della cognizione numerica e di calcolo. Nel seguente articolo viene presentato il metodo analogico di Camillo Bortolato, un percorso didattico non concettuale attento ai processi semantici, al ruolo del subitizing e del calcolo a mente.
Qui per leggere l'articolo:
https://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/18051